Convegno alla Camera: il ruolo della prudenza nelle valutazioni aziendali

Il prossimo 20 marzo, presso la Camera dei deputati – Sala Matteotti, si terrà il convegno “La prudenza nelle valutazioni aziendali: il Rapporto OIV n.1/2025”.

Tra i relatori, interverrà il Prof. Avv. Giovanni Barbara, Senior Partner di Lexacta Global Legal Advice, Docente di Diritto Societario e Corporate Governance e Direttore scientifico della rivista Corporate Governance.

L’evento è promosso dal Consiglio Nazionale dei Commercialisti e degli Esperti Contabili e dall’Organismo Italiano di Valutazione (OIV), in collaborazione con Corporate Governance.

L’incontro sarà moderato da Maria Carla de Cesari, Il Sole 24 Ore.

Gli ospiti, i relatori e i giornalisti possono accreditarsi compilando il form.

I lavori del Convegno saranno trasmessi sulla web TV della Camera dei deputati.

Sostenibilità, cos’è il regolamento di tassonomia sociale presentato da esperti italiani

Intervista su Forbes al Prof. Avv. Giovanni Barbara

Condividiamo con piacere l’intervista pubblicata su Forbes al Prof. Avv. Giovanni Barbara, Senior Partner di Lexacta Global Legal Advice, Docente di Diritto Societario e Corporate Governance, nonché Direttore scientifico della rivista Corporate Governance.

Nell’intervista, Giovanni Barbara illustra il Regolamento di Tassonomia Sociale, presentato insieme ad altri autorevoli esperti italiani che compongono il Comitato Scientifico coordinato dal Professor Antonio Uricchio, presidente dell’ Anvur (dell’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca).

In particolare, è noto che l’Unione Europea ha adottato una serie di provvedimenti per rafforzare l’economia sociale, a partire dal Piano d’Azione del 2021. La convinzione diffusa è che oltre alle dichiarazioni di intento, servono azioni concrete e misurabili per garantire coerenza e impatto reale.

Proprio in questa direzione si inserisce la proposta di Regolamento di Tassonomia Sociale, ispirata anche dal pensiero di Papa Francesco, con l’obiettivo di definire criteri chiari e standard di riferimento per le attività economiche socialmente sostenibili. Un lavoro fondamentale portato avanti da Giammario Battaglia e Francesca Tempesta sotto l’egida della Commissione Cultura della Camera dei deputati.

 Vi invitiamo a leggere l’intervista integrale: https://forbes.it/2025/03/05/regolamento-tassonomia-sociale-presentato-esperti-esg-italiani/?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=forbes-today-20250305

Innovazione e tutela della proprietà intellettuale nei mercati internazionali

Il Prof. Avv. Fabio Marazzi e l’Avv. Alessandro Ela Oyana, Founding Partner di Lexacta Global Legal Advice, sono intervenuti all’incontro: “Come sviluppare e proteggere l’innovazione sui mercati internazionali e valorizzare la proprietà intellettuale”; che si è tenuto a Lecco, martedì 18 Febbraio, presso la sede di Confindustria Lecco e Sondrio.

L’evento, realizzato in collaborazione con Le Village by CA delle Alpi, è stato un’importante occasione per illustrare alcuni approfondimenti e casi pratici con riferimento all’operatività delle aziende.

Webinar | Dazi e futuro: la nuova era delle relazioni commerciali con gli USA

Il prossimo 7 aprile alle 10:00, il Prof. Avv. Fabio Marazzi, Founding Partner di Lexacta Global Legal Advice, e
il Dott. Andrea Noris, Collaboratore  di Lexacta Global Legal Advice, interverranno al webinar “Dazi e futuro: la nuova era delle relazioni commerciali con gli USA”, organizzato di Confindustria Cuneo”

Temi al centro del dibattito:

  • Focus sui settori che potrebbero beneficiare della policy della presidenza Trump.
  • Nuovi dazi? Rapporti Italia-USA e nuove strategie di adattamento al mercato per gli esportatori;
  •  Tematiche fiscali, previsioni di riduzione delle imposte societarie ed eventuali nuove facilitazioni agli investimenti.

L’incontro sarà coordinato dal Dott. Nicola Calvano, Policy Advisor and Liaison Officer, International & European Affairs, Confindustria Cuneo – Sede di Bruxelles.

Lexacta ospita la prima tappa del progetto internazionale di ricerca su ESG e sostenibilità

Lo scorso 28 gennaio, Lexacta Global Legal Advice ha avuto il piacere di ospitare la prima tappa del progetto di ricerca intitolato“Strategies for achieving sustainable production through the application of ESG principles by analysing the Korean legal and business system” sponsorizzato da Intesa Sanpaolo, che ha registrato l’intervento della dott.ssa Elisa Zambito, Responsabile Education Ecosystem and Global Value Programs, la quale ha aperto i lavori dando il benvenuto a tutti i partecipanti e sottolineando l’importanza e la centralità che Intesa attribuisce al tema della sostenibilità in tutte le sue componenti.

Il progetto di ricerca è guidato dal Prof. Giovanni Barbara, docente di Diritto Societario e Corporate Governance, direttore scientifico della Rivista Corporate Governance e Senior Partner dello studio Lexacta Global Legal Advice; dal Prof. Matteo Cagnasso, Ph. D., e dal Prof. Gyooho Lee, Professore di IP Law, in qualità di ricercatori responsabili del coordinamento dell’equipe di ricerca italiana e di quella coreana.

Il progetto di ricerca coinvolge prestigiose Università italiane e internazionali, i cui Professori di materie giuridico-economiche hanno partecipato a tale incontro in qualità di delegati:

l’Università Chung-Ang di Seoul in sud Corea, rappresentata dal Prof. Gyooho Lee, Professore di IP Law, e direttore dell’“Institute for Culture, Media and Entertainment Laws”, accompagnato dal Dott. Jinkyun Lee e dalle dottoresse Hyejeong Yun e Miriam Bartolozzi dell’Università di Macerata, in qualità di ricercatrici;

l’Università Bicocca di Milano, rappresentata dal Prof. Fabio Signorelli, docente di Diritto Commerciale e dal Prof. Andrea Amaduzzi, docente di Economia Aziendale;

l’Università Statale di Milano, rappresentata dalla Prof.ssa Livia Pomodoro, docente cattedra UNESCO “Food: access and law” e dal Prof. Antonio Bettanini.

l’Università Lum di Bari, rappresentata dal Prof. Giovanni Barbara, docente di Diritto Societario e Corporate Governance e dalla Prof.ssa Caterina Luisa Appio, docente di Diritto Commerciale;

l’Università LUISS Guido Carli di Roma, rappresentata dal Prof. Vincenzo Donativi.

l’Università di Valencia, rappresentata dal Prof. Carlos Esplugues, docente di Diritto Privato Internazionale e dalla Prof.ssa Silvia Barona, docente di Diritto Processuale Penale.

Un interessante contributo all’evento è stato reso, altresì, dagli illustri studiosi che vi hanno preso parte:

-il Dott. Angelo Mambriani, Presidente della Sezione imprese del Tribunale di Milano;

-il Professore emerito, Oreste Cagnasso dell’Università di Torino;

-il Professor Francesco Salerno, docente di Diritto Commerciale presso l’Università degli studi di Foggia;

-la Dott.ssa Nicoletta Bernasconi, Head of University and school Ecosystem Education Ecosystem and Global Value Programs di Intesa Sanpaolo;

-il Dott. Gianni Cavallina, Head of International Value Programs and Observatory Education Ecosystem and Global Value Programs Group di Intesa Sanpaolo.

-il Prof. Giuseppe Policaro, docente di Diritto Commerciale presso l’Università di Torino.

Per lo studio Lexacta Global Legal Advice, hanno preso inoltre parte all’evento, il Prof. Avv. Fabio Marazzi e l’Avv. Rosanna Ricci in qualità di Partner e la Dott.ssa Samantha Brascia.

Il progetto di ricerca consisterà in uno studio in ambito giuridico volto ad analizzare e comparare le principali soluzioni normative offerte dagli ordinamenti italiano e da quello coreano, per garantire lo sviluppo sostenibile delle Pmi, peculiarità comune che caratterizza l’Italia e la Corea, attraverso l’applicazione dei principi e dei fattori ESG.

In particolare, la ricerca si concentrerà sullo studio dei modelli di governance delle società, adottati per il raggiungimento e il mantenimento di uno sviluppo sostenibile.

Il risultato della ricerca sarà divulgato attraverso l’organizzazione di una serie di eventi mirati in Italia e all’estero.

L’Avv. Helga Zanotti interviene sul trattamento dei dati personali dei minori nel mondo digitale

Sabato 15 febbraio, l’Avv. Helga Carlotta Zanotti, Of Counsel di Lexacta Global Legal Advice, ha partecipato ad un evento promosso dalla Fondazione Theras, l’ente filantropico della famiglia Ferrari-Gandolfi, cui fa capo il Gruppo Theras, che si occupa tra l’altro di istruzione e tutela dei diritti fondamentali.

Il suo intervento ha affrontato un tema di grande rilevanza e attualità: il trattamento dei dati personali dei minori nel mondo digitale, con focus sui sistemi di intelligenza artificiale e sui software di ausilio nella verifica, da remoto della posizione dei minori.

L’evento è stato reso possibile anche grazie al sostegno della startup innovativa Mindmash S.R.L., di Growlab S.R.L. e di CDO Emilia-Romagna.

 

Forbes intervista il Prof. Avv. Giovanni Barbara sulla Tassonomia Sociale e la Sostenibilità

Il Prof. Avv. Giovanni Barbara, Docente di Diritto Commerciale, Direttore Scientifico della Rivista Corporate Governance e Senior Partner di Lexacta Global Legal Advice, è stato intervistato da Enzo Argante di Forbes Italia.

Il Prof. Barbara è uno dei più autorevoli componenti del comitato scientifico di esperti ESG, coordinato dal Prof. Antonio Felice Uricchio, Presidente dell’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca. Questo comitato ha elaborato una proposta di Regolamento di Tassonomia Sociale, ispirata ai principi di Papa Francesco, con l’obiettivo di stabilire criteri chiari e misurabili per le attività economiche socialmente sostenibili, aspirando a diventare uno standard di riferimento a livello europeo.

Nel corso dell’intervista, il Prof. Avv. Barbara illustra il Regolamento, che è stato presentato alla Commissione Europea, e che affronta in particolare l’aspetto di sostenibilità sociale, rispetto al quale non è possibile tornare indietro. Trattandosi di diritti umani, è un processo culturale che deve fare breccia in ogni individuo e coinvolgere comunità, imprese, istituzioni, Paesi ed enti sovranazionali. Non è possibile tornare indietro su questi temi.

Vi invitiamo a leggere l’intervista completa

 

 

Giusy Pisanti ed Eleonora Ferri partecipano alla DFK EMEA Annual and Emerging Leaders Conference 2025

La Dott.ssa Giusy Pisanti prenderà parte alla EMEA Annual & Emerging Leaders Conference 2025, che si terrà a Lisbona dal 19 al 21 febbraio 2025.

Nell’ambito del DFK Tax Seminar del 19 febbraio, la Dott.ssa Pisanti farà parte di un panel di esperti fiscali, presentando le novità fiscali per l’Italia riguardanti il tema di “Global Mobility/Moving to Special Tax Regimes within the EU”.

Nella Breakout Session su ESG, la Dott.ssa Pisanti offrirà aggiornamenti sullo stato dell’arte del Bilancio di Sostenibilità in Italia, esplorando la centralità del fattore “S” e accennando alla Human Centrality, un aspetto emergente nel campo ESG.

In qualità di emerging leader, per Lexacta Global Legal Advice parteciperà la Dott.ssa Eleonora Ferri.

 

 

Il Prof. Giovanni Barbara alla conferenza stampa di presentazione del libro “Ritrovare l’Umano” e del numero speciale della rivista Corporate Governance

L’appuntamento si terrà il 2 aprile 2025 presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati.

 Il Prof. Avv. Giovanni Barbara, Docente di Diritto Commerciale, Direttore Scientifico della Rivista Corporate Governance, Senior Partner di Lexacta Global Legal Advice, parteciperà alla conferenza stampa di presentazione del libro “Ritrovare l’Umano” e del numero speciale della Rivista Corporate Governance interamente dedicato alla Sostenibilità Sociale.

Nuovo Umanesimo e Tassonomia Sociale

In un contesto di rapide trasformazioni economiche e sociali, il libro “Ritrovare l’Umano” si afferma come un manifesto del nuovo umanesimo, ponendo al centro della sostenibilità non solo le metriche ambientali e finanziarie, ma il benessere integrale dell’essere umano. Il modello ESG+H, proposto dagli autori, introduce i concetti di Health, Human & Happiness come pilastri per un futuro sostenibile e inclusivo.

Parallelamente, il numero speciale della Rivista di Corporate Governance raccoglie gli approfondimenti degli autori che hanno partecipato alla stesura del Regolamento di Tassonomia Sociale, un’iniziativa strategica promossa dallo Human Economic Forum  per definire criteri chiari e misurabili per la sostenibilità sociale delle imprese presentata all’Europea, delineando nuove linee guida per gli investimenti, il credito e la governance aziendale.

Oltre alla partecipazione del Prof. Avv. Giovanni Barbara, è prevista quella di:

  • Alessandro Giglio Vigna – Presidente della XIV Commissione Politiche dell’Unione Europea
  • Giorgia Latini – Vicepresidente della Commissione Cultura della Camera dei deputati
  • Stefano Lucchini – Chief Institutional Affairs and External Communication Officer, Intesa Sanpaolo
  • Massimo Lapucci – CEO & Founder, EGEA Holding SPA
  • Andrea Vivoli – Direttore Generale, Banca Centrale RSM

Antonio Schioppi, curatore e redattore della Proposta di Regolamento di Tassonomia Sociale e membro dello Human Economic Forum, modererà l’incontro.

Per partecipare all’evento, si prega di compilare il modulo disponibile qui .

Il Prof. Giovanni Barbara interviene al seminario sulla Corporate Sustainability Due Diligence Directive

Il Prof. Giovanni Barbara, Straordinario di Diritto Commerciale, Direttore Scientifico della Rivista Corporate Governance e Senior Partner di Lexacta Global Legal Advice, interverrà al seminario “La nuova Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDDD o CS3D)”, organizzato dal Laboratorio ESG L’Aquila.

L’appuntamento, a cura del Laboratorio ESG L’Aquila, si terrà il 12 febbraio a L’Aquila, presso il Centro Congressi “Luigi Zordan”, in Piazza San Basilio, 1.

Il seminario si focalizzerà su un’analisi della nuova direttiva CS3D dell’Unione Europea, con particolare attenzione agli aspetti di impatto sociale, a cui seguirà l’intervento di Intesa Sanpaolo per il Sociale sui programmi “Giovani e Lavoro” e “Generation4Universities”.

Laboratori ESG, nati da un’iniziativa di Intesa Sanpaolo, si propongono come punto di incontro per le imprese presenti sul territorio che hanno la necessità di adeguare le proprie strutture e organizzazioni alle tematiche ESG (Environmental, Social e Governance).

Lexacta Global Legal Advice collabora come partner tecnico a questo progetto, mettendo a disposizione delle imprese italiane l’esperienza dei nostri professionisti in materia di Corporate Governance Integrata, Compliance e Reporting della sostenibilità.