L’imprenditore in stato di crisi può presentare all’Amministrazione finanziaria o agli enti gestori di forme di previdenza o assistenza obbligatorie, una proposta accompagnata dalla relazione di convenienza professionista, di transazione fiscale e previdenziale per il pagamento dei tributi o degli oneri contributivi in misura parziale o dilazionata, anche se tali crediti risultano degradati per incapienza.

Sostenibilità, cos’è il regolamento di tassonomia sociale presentato da esperti italiani
Intervista su Forbes al Prof. Avv. Giovanni Barbara Condividiamo con piacere l’intervista pubblicata su Forbes