Lexacta ospita la prima tappa del progetto internazionale di ricerca su ESG e sostenibilità

Lo scorso 28 gennaio, Lexacta Global Legal Advice ha avuto il piacere di ospitare la prima tappa del progetto di ricerca intitolato“Strategies for achieving sustainable production through the application of ESG principles by analysing the Korean legal and business system” sponsorizzato da Intesa Sanpaolo, che ha registrato l’intervento della dott.ssa Elisa Zambito, Responsabile Education Ecosystem and Global Value Programs, la quale ha aperto i lavori dando il benvenuto a tutti i partecipanti e sottolineando l’importanza e la centralità che Intesa attribuisce al tema della sostenibilità in tutte le sue componenti.

Il progetto di ricerca è guidato dal Prof. Giovanni Barbara, docente di Diritto Societario e Corporate Governance, direttore scientifico della Rivista Corporate Governance e Senior Partner dello studio Lexacta Global Legal Advice; dal Prof. Matteo Cagnasso, Ph. D., e dal Prof. Gyooho Lee, Professore di IP Law, in qualità di ricercatori responsabili del coordinamento dell’equipe di ricerca italiana e di quella coreana.

Il progetto di ricerca coinvolge prestigiose Università italiane e internazionali, i cui Professori di materie giuridico-economiche hanno partecipato a tale incontro in qualità di delegati:

l’Università Chung-Ang di Seoul in sud Corea, rappresentata dal Prof. Gyooho Lee, Professore di IP Law, e direttore dell’“Institute for Culture, Media and Entertainment Laws”, accompagnato dal Dott. Jinkyun Lee e dalle dottoresse Hyejeong Yun e Miriam Bartolozzi dell’Università di Macerata, in qualità di ricercatrici;

l’Università Bicocca di Milano, rappresentata dal Prof. Fabio Signorelli, docente di Diritto Commerciale e dal Prof. Andrea Amaduzzi, docente di Economia Aziendale;

l’Università Statale di Milano, rappresentata dalla Prof.ssa Livia Pomodoro, docente cattedra UNESCO “Food: access and law” e dal Prof. Antonio Bettanini.

l’Università Lum di Bari, rappresentata dal Prof. Giovanni Barbara, docente di Diritto Societario e Corporate Governance e dalla Prof.ssa Caterina Luisa Appio, docente di Diritto Commerciale;

l’Università LUISS Guido Carli di Roma, rappresentata dal Prof. Vincenzo Donativi.

l’Università di Valencia, rappresentata dal Prof. Carlos Esplugues, docente di Diritto Privato Internazionale e dalla Prof.ssa Silvia Barona, docente di Diritto Processuale Penale.

Un interessante contributo all’evento è stato reso, altresì, dagli illustri studiosi che vi hanno preso parte:

-il Dott. Angelo Mambriani, Presidente della Sezione imprese del Tribunale di Milano;

-il Professore emerito, Oreste Cagnasso dell’Università di Torino;

-il Professor Francesco Salerno, docente di Diritto Commerciale presso l’Università degli studi di Foggia;

-la Dott.ssa Nicoletta Bernasconi, Head of University and school Ecosystem Education Ecosystem and Global Value Programs di Intesa Sanpaolo;

-il Dott. Gianni Cavallina, Head of International Value Programs and Observatory Education Ecosystem and Global Value Programs Group di Intesa Sanpaolo.

-il Prof. Giuseppe Policaro, docente di Diritto Commerciale presso l’Università di Torino.

Per lo studio Lexacta Global Legal Advice, hanno preso inoltre parte all’evento, il Prof. Avv. Fabio Marazzi e l’Avv. Rosanna Ricci in qualità di Partner e la Dott.ssa Samantha Brascia.

Il progetto di ricerca consisterà in uno studio in ambito giuridico volto ad analizzare e comparare le principali soluzioni normative offerte dagli ordinamenti italiano e da quello coreano, per garantire lo sviluppo sostenibile delle Pmi, peculiarità comune che caratterizza l’Italia e la Corea, attraverso l’applicazione dei principi e dei fattori ESG.

In particolare, la ricerca si concentrerà sullo studio dei modelli di governance delle società, adottati per il raggiungimento e il mantenimento di uno sviluppo sostenibile.

Il risultato della ricerca sarà divulgato attraverso l’organizzazione di una serie di eventi mirati in Italia e all’estero.

...More on Lexacta