Il Prof. Giovanni Barbara relatore a Montecitorio al Convegno “Dall’essere umano all’essere sostenibile”

Il prossimo 21 maggio, il Prof. Giovanni Barbara, Straordinario di Diritto Commerciale, Direttore Scientifico della Rivista Corporate Governance, Senior Partner Lexacta Global Legale Advice, interverrà al Convegno “Dall’essere umano all’essere sostenibile” che si terrà a Roma presso la Camera dei deputati, Sala della Regina, Piazza di Monte Citorio, 1.

Il Convegno, organizzato dall’Osservatorio sull’uso dei sistemi ADR, Ente di ricerca per l’innovazione sociale, si svolgerà nel corso di un’intera giornata, dalle 9 alle 19. La prima parte è dedicata all’analisi dell’impatto dell’intelligenza artificiale sulla programmazione economica del Governo, della PA, dei fondi d’investimento e sul passaggio all’economia circolare, con un focus sulle trasformazioni del settore turistico e della fiscalità. Nella seconda parte si affronteranno diversi aspetti, quali la sostenibilità, la blockchain, l’arte duale, la medicina digitale, lo sviluppo sostenibile, portando all’attenzione del legislatore e della platea le migliori best practice nazionali ed internazionali.

Il Prof. Barbara interverrà nella seconda parte del Convegno, all’interno del panel intitolato: “Environmental, Social and Governance” in cui sarà affrontata la questione dei criteri ESG per le aziende e le PMI, nel contesto attuale e futuro, per comprendere l’influenza che questi criteri possono avere sulle scelte degli investitori e degli istituti finanziari.

Per partecipare alla diretta: https://webtv.camera.it/

 

Fabio Marazzi è il nuovo Of Counsel di Lexacta Global Legal Advice

Fabio Marazzi con la sua eperienza di legale di affari a livello internazionale, entra in Lexacta Global Legal Advice in qualità di Of Counsel per sviluppare il progetto di internazionalizzazione dello studio legale, con la prospettiva di integrare successivamente il network da lui fondato, MADV Lex, un’alleanza di professionisti indipendenti con un’esperienza pluridecennale nel settore legale e di consulenza per le imprese, a livello nazionale ed internazionale.

Con un’esperienza di oltre trent’anni nel diritto commerciale internazionale, Marazzi ha seguito numerose operazioni crosss-border di M&A, operazioni societarie straordinarie, di diritto di common law comunitario, e questioni relative all’innovazione e ai processi di trasferimento tecnologico.

Il suo vasto curriculum include anche incarichi di prestigio come componente di consigli di amministrazione nazionali ed internazionali e ruoli di leadership in varie organizzazioni, come la Fondazione De Gasperi, Expo 2015 SpA, la Fondazione ItaliaCamp, il Consiglio per le Relazioni Italia -Stati Uniti, Jewish economic Forum ed Ambrosetti USA

Fabio Marazzi fa parte di diverse associazioni professionali internazionali, come l’American Bar Association, sezione di Washington, dove ricopre incarichi di responsabilità, come Vicepresidente del Comitato Direttivo Aerospaziale e della Difesa e membro dello Steering Committee “Cybersecurity”.

Inoltre, è autore di numerose pubblicazioni nazionali ed internazionali, docente universitario dal 2002, ricopre attualmente il ruolo di professore a contratto in Innovation&Technology Law (IUS 4) presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Pavia.

Corso di Alta Formazione in Contrattazione Pubblica della Santa Sede e dello Stato della Città del Vaticano

L’ Avv. Alessandro Ela Oyana è docente alla seconda edizione del Corso di Alta Formazione in Contrattazione Pubblica della Santa Sede e dello Stato della Città del Vaticano, organizzato dalla Pontificia Università Lateranense.

Il corso è finalizzato alla formazione e alla specializzazione sulle norme di diritto canonico e di diritto vaticano in materia di trasparenza, controllo e concorrenza nelle procedure di aggiudicazione dei contratti pubblici della Santa Sede e dello Stato della Città del Vaticano.

Nel corso degli incontri, i partecipanti avranno l’opportunità di approfondire i profili normativi sostanziali, le procedure di aggiudicazione e la tutela giurisdizionale.

Il programma delle lezioni dell’avv. Alessandro Ela Oyana prevede i seguenti appuntamenti:

Modulo 2 – Normativa Santa Sede- Stato della Città del Vaticano

20 marzo 2024 – Fonti normative sulla trasparenza, controllo e concorrenza dei contratti pubblici

 3 aprile 2024:

Pianificazione e centralizzazione degli acquisti

I soggetti delle procedure: fornitori, amministrazioni appaltanti e dipendenti abilitati

 17 aprile 2024 – I sistemi di selezione e le procedure di aggiudicazione

Modulo 4 – Case Study

22 maggio 2024 – Gli organismi economici nella Costituzione apostolica Praedicate Evangelium

Per maggiori informazioni, vi invitiamo a consultare il sito della Pontificia Università Lateranense: www.pul.va

Sostenibilità: l’adeguamento ai fattori ESG interessa anche le PMI

Corporate Governance – Per le PMI non quotate è opportuno intraprendere un percorso di adeguamento, a livello strategico e organizzativo, ai fattori ESG, anche se non prescritto dalla direttiva Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD).  L’introduzione da parte del Codice della crisi della necessità di dotarsi di adeguati assetti organizzativi, ha fatto sì che tra i rischi da tenere sotto controllo per prevenire il pregiudizio della continuità aziendale rientrino quelli che incidono sulla sostenibilità aziendale, quindi anche i rischi ESG. Il processo di adeguamento porta ad una revisione delle strategie, dei piani industriali e dell’organizzazione aziendale secondo criteri di semplificazione e di maggiore efficienza, per cui può essere realizzato anche attraverso semplificazioni e riduzione dei costi di corporate governance.
Per approfondire questo tema, vi invitiamo a leggere il contributo del Prof. Avv. Giovanni Barbara -Straordinario di Diritto Commerciale, Direttore Scientifico della Rivista Corporate Governance, Senior Partner Lexacta Global Legale Advice, intitolato “Sostenibilità: l’adeguamento ai fattori ESG interessa anche le PMI”, pubblicato sul portale IPSOA.
Questo contributo fa parte delle iniziative previste a supporto del Master online: “Corporate Governance. L’evoluzione responsabile degli assetti organizzativi delle imprese” che si terrà  dall’11 aprile al 20 giugno 2024, in collaborazione con la Scuola di Formazione IPSOA. Informazioni ed iscrizioni al seguente link: https://www.ipsoa.it/documents/quotidiano/2024/03/19/sostenibilita-adeguamento-fattori-esg-interessa-pmi

Workshop – La Circular Economy nelle industry del plastic & packaging e del waste management

Martedì 12 marzo, il Professor Giovanni Barbara, Straordinario di Diritto Commerciale, Direttore Scientifico della Rivista Corporate Governance, Senior Partner Lexacta Global Legal Advice, è intervenuto come relatore al workshop: “La Circular Economy nelle industry del plastic & packaging e del waste management” che si è tenuto presso la LUISS Business School a Roma.
Il Professor  Giovanni Barbara ha analizzato gli aspetti “Legal & Governance” collegati al tema
principale.
L’evento è stato sviluppato dal Circular Economy Lab di Intesa Sanpaolo Innovation Center e Cariplo Factory con l’obiettivo di condividere ed approfondire i principi legati al paradigma dell’Economia Circolare, fornendo un momento di approfondimento su tematiche ed evoluzioni globali.
Nel corso del workshop sono stati esplorati i trend, il panorama legislativo, i casi di successo e le
innovazioni più rilevanti a livello nazionale ed internazionale, che dimostrano un crescente
interesse e movimento delle filiere verso modelli produttivi e di consumo rigenerativi, al fine di minimizzare le inefficienze lungo la value chain e massimizzare il valore dei prodotti dopo il consumo.

International Conference on Sports and Technologies

Il 26 marzo, il Prof. Avv. Giovanni Barbara, Straordinario di Diritto Commerciale, Direttore Scientifico della Rivista Corporate Governance, Senior Partner Lexacta Global Legale Advice, parteciperà come relatore al webinar “International Conference on Sports and Technologies”
organizzato dalla Chung-Ang University School of Law di Seoul
Nel corso dell’incontro, il Prof. Barbara interverrà come speaker all’interno del panel dedicato a “Sports Organisations: Between Governance Choices and Transparency”.
Ringraziamo il Prof. Gyooho Lee e la Chung-Ang University School of Law per l’opportunità di partecipare ad un incontro con relatori di altissimo livello.

 

Il professore Giovanni Barbara è stato nominato advisor tecnico-legale della Banca Popolare Santangelo

Il Professore Giovanni Barbara è stato nominano advisor tecnico-legale della Banca Popolare Sant’Angelo. 

Il Professore Barbara avrà il compito di assistere i due consiglieri d’amministrazione indipendenti della banca, il Dottore Fabrizio Escheri e l’Avvocato Virginia Colli, al fine di coordinare il processo di selezione di un partner bancario nella prospettiva di formalizzare un accordo di aggregazione.

Le società di persone: prospettive di riforma per trasparenza e finanziabilità

Il 13 febbraio, Il Professor  Giovanni Barbara, Straordinario di Diritto Commerciale, Dipartimento di Scienze Giuridiche e dell’Impresa, Università LUM Giuseppe Degennaro, e Senior Partner di Lexacta Global Legal Advice, partecipa come relatore al Convegno: “Le società di persone: prospettive di riforma per trasparenza e finanziabilità. Un progetto non più procrastinabile” che si terrà al Centro Congressi “Roma Eventi Fontana di Trevi”, a Roma.

Il Professor Giovanni Barbara interviene alla prima tavola rotonda:

“Gli aspetti contabili ed aziendalistici”.

L’evento è organizzato dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.

 

Quanto influisce la sostenibilità nel settore assicurativo

Ne abbiamo parlato con l’Avvocato Giovanni Barbara, Straordinario di Diritto
Commerciale presso l’Università LUM Giuseppe Degennaro, Direttore Scientifico e Direttore responsabile Rivista scientifica “Corporate Governance” e Senior Partner di Lexacta Global Legal Advice.
La sostenibilità è un tema mondiale che riguarda tutti i settori: in primis il settore Bancario e Finanziario, poi il settore delle imprese e non può fare eccezione il settore Assicurativo.

Ciò per un duplice ordine di motivi: innanzitutto molte compagnie assicurative sono diventate parte integrante di gruppi bancari a livello internazionale, configurandosi come veri e propri conglomerati finanziari; in secondo luogo, perché non si può immaginare che un attore così importante come quello assicurativo possa fare eccezione ad un processo che riguarda
praticamente tutti, a livello internazionale e locale.

L’ approccio alla sostenibilità può variare a seconda delle dimensioni dell’impresa e della tipologia del business.  Le piccole e medie imprese ritengono, ad esempio, di potersi adeguare a questi nuovi fattori ESG (Environmental, Social, Governance) con maggiore calma e tranquillità rispetto
alle grandi imprese. Ma non va trascurato che si tratta di un fenomeno che coinvolge anche le persone fisiche e influenza il nostro modo di vivere quotidiano. Di conseguenza, nessuna impresa può sentirsi esclusa.
In un contesto globale, le compagnie assicurative devono svolgere il proprio ruolo che nel consiste nello sviluppare prodotti ed investimenti sostenibili, orientando in questa direzione le scelte della clientela, privati ed imprese, e coinvolgendo stakeholder e fornitori, in quanto l’unica strada del futuro è la sostenibilità.

La ristrutturazione dei Gruppi di Imprese tra profili fiscali e concorsuali

Il 9 febbraio, l’Avvocato Rosanna Ricci ha partecipato come relatrice al convegno “La ristrutturazione dei gruppi d’imprese tra profili fiscali e concorsuali”; che si è tenuto a Bologna.

Rosanna Ricci è intervenuta nella prima sessione dal titolo “L’inquadramento del fenomeno dei Gruppi di imprese nel CCII”, con un contributo sulla costruzione del Gruppo di imprese e delle relazioni tra le varie unità e sui i regolamenti di gruppo.

L’ evento formativo è stato organizzato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bologna.