Fabio Marazzi e Roberto Russo nuovi partner di Lexacta Global Legal Advice entrano nella partnership di Lexacta dal 1° gennaio 2025
Fabio Marazzi e Roberto Russo nuovi partner di Lexacta Global Legal Advice
entrano nella partnership di Lexacta dal 1° gennaio 2025.
Fabio Marazzi, già fondatore del network MADV Lex e Naming Partner di Marazzi & Associati, porta in Lexacta trent’anni di esperienza nel diritto commerciale internazionale e nella realizzazione di operazioni di M&A cross-border oltre alle sue competenze nel diritto delle nuove tecnologie, di cui è docente presso l’Università di Pavia. Membro della America Bar Association, Sezione di Washington, del Consiglio per le Relazioni Italia -Stati Uniti, del Jewish Economic Forum e di Ambrosetti USA, entra in Lexacta con l’obbiettivo di sviluppare la vocazione internazionale dello studio a partire dai mercati USA e UE.
Crescita interna per Roberto Russo, che, dopo una carriera professionale in Lexacta, passa da Socio Ordinario a Partner con l’obiettivo di rafforzare la già importante presenza dello Studio nel settore della green energy e in quelli del real estate e del turismo, nei quali ha acquisito un’importante esperienza riconosciuta dal mercato nazionale e internazionale.
hashtag Lexacta hashtag Leadership hashtag NuoviPartner hashtag StudioLegale
Il Professor Marazzi al Monza Cafè di Assolombarda per discutere il futuro delle imprese italiane dopo le elezioni americane
Il 28 gennaio 2025 alle ore 8.15, presso la sede di Monza di Assolombarda, il Professor Fabio Marazzi, International Partner ed esperto in cross-border M&A presso LEXACTA, interverrà al Monza Cafè Post elezioni americane: i possibili scenari e impatti sulle imprese italiane.
Con Donald Trump di nuovo alla guida degli Stati Uniti, molte aziende si interrogano su come cambieranno i rapporti tra USA, Europa e Cina. Sul tavolo ci sono politiche protezionistiche, dazi e altre misure che potrebbero influire significativamente sul commercio internazionale e sulle strategie delle imprese italiane.
Durante l’incontro, il Professor Marazzi approfondirà le principali sfide e opportunità per le aziende italiane che operano o intendono operare negli Stati Uniti. I temi trattati includeranno:
- Gli impatti delle politiche commerciali della nuova presidenza americana.
- L’evoluzione delle relazioni tra Europa, Stati Uniti e Cina.
L’evento è rivolto a imprenditori e collaboratori interessati a comprendere i nuovi scenari economici e a prepararsi a eventuali cambiamenti. Per favorire un confronto diretto e approfondito, i posti sono limitati a 25 partecipanti. Iscrizioni alla pagina dedicata.
Il Prof. Giovanni Barbara al Human Economic Forum: sostenibilità e libertà al centro del dibattito
Martedì 10 dicembre, il Prof. Giovanni Barbara ha partecipato alla conferenza stampa di presentazione dell’evento internazionale “Human Economic Forum”, che si terrà per la prima volta in Italia, presso la Camera dei deputati.
Il Prof. Barbara, da sempre impegnato sui temi della sostenibilità, si confronterà con le menti più innovative e audaci del pianeta per una discussione di frontiera: può la sostenibilità coesistere con la libertà e l’essenza della nostra umanità? Quando governi e aziende prendono decisioni per il nostro futuro, dovremmo fermarci e chiederci: stiamo costruendo un mondo in cui vogliamo davvero vivere?
L’evento, ideato da Giammario Battaglia e promosso da Giorgia Latini, Vicepresidente della VII Commissione Cultura della Camera dei Deputati, non si tira indietro di fronte a questa sfida e riunisce leader globali per costruire una visione inedita per l’umanità.
Diritto Sportivo e Innovazione: lezione magistrale del Prof. Giovanni Barbara
Il 19 novembre, Prof. Giovanni Barbara, Partner Fondatore di Lexacta Global Legal Advice, ha tenuto una lezione magistrale presso il Master in “Sport Analytics e AI per il Management Sportivo” (MAISM) dell’Università di Torino.
Nel corso del suo intervento, il Prof. Barbara ha offerto ai partecipanti una visione approfondita dell’ordinamento sportivo nazionale e internazionale, nonché della giustizia sportiva, sostenendo che lo sport può diventare un motore per diffondere buone pratiche, sostenibilità e innovazione anche manageriale.
Il Master in “Sport Analytics e AI per il Management Sportivo” è un programma postlaurea pensato per aiutare i professionisti del settore a sviluppare competenze specifiche nella gestione e nell’applicazione delle tecnologie emergenti che stanno trasformando il panorama sportivo a livello globale.
Convegno a Bari sulla gestione del rischio fiscale nelle PMI
“La gestione del rischio fiscale nelle PMI” è stato il tema centrale del convegno svoltosi il 15 novembre a Bari, che ha visto la partecipazione del Dott. Luca Del Pico, Partner di Lexacta Global Advice.
L’evento, dedicato alle sfide fiscali che interessano le piccole e medie imprese, ha approfondito strumenti e strategie per affrontare e gestire i rischi in maniera efficace, in un contesto normativo sempre più complesso e in continua evoluzione.
Tra i temi chiave del dibattito, sono stati approfonditi il sistema integrato di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale (Tax Control Framework, TFC) e l’adempimento collaborativo (collaborative compliance), fondamentali per promuovere la sostenibilità fiscale e ridurre il contenzioso per le PMI.
L’incontro è stato organizzato da Confindustria Puglia in collaborazione con l’Agenzia per i Rapporti con l’Esterno dell’Università Aldo Moro di Bari.
Il Professor Giovanni Barbara interviene sull’adeguatezza degli assetti e sostenibilità delle PMI in un ciclo di lezioni organizzato dalla Scuola Universitaria Superiore Sant’Anna
Il 25 novembre 2024, il Professor Giovanni Barbara, Straordinario di Diritto Commerciale, Direttore Scientifico della Rivista Corporate Governance, Senior Partner Lexacta Global Legal Advice, parteciperà come relatore all’incontro di formazione intitolato: “Adeguatezza degli assetti
e sostenibilità nell’ottica dell’adeguamento delle PMI ai fattori ESG”.
Questo appuntamento fa parte del ciclo di incontri: “Gli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili: una sfida per le PMI” organizzati dalla Scuola Universitaria Superiore Sant’Anna di Pisa nell’ambito di una importante collaborazione di ricerca applicata con Confcommercio-Imprese per l’Italia.
L’obiettivo è affrontare, con un approccio interdisciplinare e pratico, le sfide strategiche e gli aspetti cruciali relativi agli assetti adeguati (art. 2086 c.c.), con particolare attenzione alle micro, piccole e medie imprese (MPMI).
Nel corso del suo intervento, il Prof Giovanni Barbara analizzerà i seguenti temi:
– L’introduzione dei fattori ESG nella valutazione della performance e nella gestione aziendale
– La sfida della sostenibilità per le PMI tra prospettive di sviluppo ed esigenze di un’attuazione
ragionevole, secondo i criteri di proporzionalità
– L’adeguatezza degli assetti come condizione per integrare concretamente la sostenibilità nell’attività delle PMI, anche alla luce dei fattori ESG
– I fattori ESG come parametro di adeguatezza degli assetti organizzativi: quali opportunità per le PMI?
L’iniziativa, rivolta al personale delle direzioni territoriali di Confcommercio e alle numerose micro, piccole e medie imprese associate, rappresenta un’importante occasione per approfondire tematiche fondamentali per la crescita e la sostenibilità delle PMI.
Privacy e Cybersecurity: il Dott. Jhon Paul Fraia interviene a Casa Angelini
Il 14 novembre, il Dott. Jhon Paul Fraia, Associate di Lexacta Global Legal Advice, ha partecipato all’incontro “Evoluzione delle competenze: strategie avanzate per la privacy e la cybersecurity” che si è tenuto a Roma presso Casa Angelini.
Jhon Paul Fraia è intervenuto sul tema “Privacy e Cybersecurity: il ruolo strategico della Governance e l’importanza dei flussi informativi”.
L’evento è stato organizzato da Angelini Industries e A-Sapiens Business School, con la collaborazione di Intesa Sanpaolo.
L’avvocato Fabio Marazzi riflette sul futuro delle aziende in seguito all’AI Act dell’Unione Europea
L’avvocato Fabio Marazzi, of Counsel di Lexacta Global Legale Advice e partner fondatore di MADLEX, è stato recentemente intervistato dalla testata online DiPLANET – Digital Planet.
Nell’intervista, dal titolo “AI Act e il Futuro delle Aziende”, l’avvocato Marazzi analizza le implicazioni dell’entrata in vigore dell’EU AI Act, le cui disposizioni generali e le pratiche di intelligenza artificiale vietate saranno applicabili il 2 febbraio 2025, mentre i sistemi IT su larga scala dovranno conformarsi entro il 31 dicembre 2030.
Queste disposizioni, che hanno come obiettivo quello di garantire un uso responsabile e sicuro dell’IA, pongono sfide significative per le aziende e i professionisti del settore legale. In collaborazione con figure come ingegneri e sviluppatori software, i giuristi devono condurre accurate valutazioni del rischio per identificare e mitigare i potenziali danni derivanti dall’uso dei
sistemi di IA.
Le conseguenze legali per le aziende che non rispettano i requisiti dell’AI Act dell’Unione Europea possono essere molto pesanti. Si va dalle sanzioni pecuniarie, con una multa fino al 6% del fatturato globale annuo, al divieto di operare con sistemi di IA non conformi.
Durante l’intervista, il Professor Marazzi confronta la normativa europea con quella statunitense, mettendo in luce le principali differenze.
Per approfondire, vi invitiamo a leggere l’articolo completo al seguente link: https://diplanet.tech/topic/law/manager-room-fabio-marazzi-ai-act-e-il-futuro-delle-aziende/
Il Prof. Giovanni Barbara interviene al seminario organizzato dal Laboratorio ESG Marche di Intesa San Paolo
Il Prof. Giovanni Barbara, Straordinario di Diritto Commerciale, Direttore Scientifico della Rivista Corporate Governance, Senior Partner Lexacta Global Legale Advice, parteciperà al seminario “I vantaggi nell’integrazione dei fattori ESG, con particolare riferimento alla governance”.
L’appuntamento, a cura del Laboratorio ESG Marche, si terrà il 16 ottobre a Jesi, presso l’auditorium Bacci della sede di Intesa San Paolo di via don Battistoni.
Il seminario si focalizzerà sull’integrazione dei fattori ESG nei modelli di business per creare valore
per l’azienda e la sua competitività, come per la società e il territorio. A tal proposito, il Prof.
Barbara illustrerà il tema “ESG: modelli di governance, impatti sulle imprese e nuove responsabilità”.
I Laboratori ESG, nati da un’iniziativa di Intesa Sanpaolo, si propongono come punto di incontro per le imprese presenti sul territorio che hanno la necessità di adeguare le proprie strutture e organizzazioni alle tematiche ESG (Environmental, Social e Governance).
Lexacta Global Legal Advice collabora come partner tecnico a questo progetto, mettendo a disposizione delle imprese italiane l’esperienza dei nostri professionisti in materia di Corporate Governance Integrata, Compliance e Reporting della sostenibilità.