Il Prof. Avv. Fabio Marazzi porta l’esperienza di Lexacta in aula per formare la prossima generazione di esperti in M&A

Durante il semestre primaverile 2025, il Prof. Avv. Fabio Marazzi ha tenuto un corso intensivo presso la Franklin University Switzerland, intitolato: M&A Law and Finance.

Con oltre trent’anni di esperienza nella definizione di strategie legali e aziendali, il Prof. Marazzi ha condiviso il suo know-how con la nuova generazione di studenti.

Attraverso lezioni teoriche e l’analisi di un contratto di compravendita di partecipazioni societarie (Share Purchase Agreement – SPA), gli studenti hanno potuto approfondire concretamente le dinamiche legali e finanziarie che regolano le operazioni di fusione e acquisizione.

Il corso ha rappresentato molto più di un’attività accademica: è stato un vero e proprio accesso diretto al mondo della consulenza legale, della finanza internazionale e del private equity.

Lexacta Global Legal Advice ha inoltre offerto un’esperienza pratica di due settimane ad alcuni studenti particolarmente meritevoli, che si sono distinti nell’analisi del caso studio e nelle presentazioni finali.

Per scoprire di più sull’iniziativa, vi invitiamo a leggere l’articolo scritto dagli studenti Jesse Fioranelli Jr. e Denzel Louis: https://www.fus.edu/news-events/news/inside-world-mergers-acquisitions-0

Il 10 luglio 2025, il Prof. Avv. Giovanni Barbara all’evento: “ESG e crisi d’impresa. Un nuovo binario nel segno della sostenibilità?”

Il 10 luglio 2025, il Prof. Avv. Giovanni Barbara, Senior Partner di Lexacta Global Legal Advice, ha partecipato come relatore all’evento formativo organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Milano attraverso la Fondazione Forense, con il patrocinio della Commissione europea, dedicato al tema “ESG e crisi d’impresa. Un nuovo binario nel segno della sostenibilità? Riflessioni e best practices con focus su Normativa ESG (italiana ed europea) e Codice della Crisi d’Impresa”.

Nel suo intervento, il Prof. Avv. Giovanni Barbara si è soffermato sul ruolo centrale degli assetti organizzativi nella prevenzione della crisi d’impresa, anche alla luce delle nuove direttive europee in materia di sostenibilità (CSRD e CSDDD).

L’evento ha rappresentato un’importante occasione di confronto sulle sfide normative e operative che attendono imprese e professionisti, con particolare attenzione all’integrazione dei fattori ESG nella governance aziendale.

 Trump e il maxi piano da 4.500 miliardi: tagli fiscali, debito in crescita e meno welfare

Il Financial Times analizza in dettaglio la legge finanziaria approvata dal Congresso americano. Ecco i punti chiave:

– Tagli fiscali record: il piano prevede 4.500 miliardi di dollari in riduzioni nette, inclusa l’estensione dei tagli del 2017 e l’eliminazione delle tasse su mance e straordinari. Si stima che l’1% più ricco della popolazione ne trarrà i maggiori benefici (+32.265 $), mentre il 20% più povero vedrà ridursi il proprio reddito netto di circa 560 $ annui.

– Aumento del debito pubblico: secondo il Committee for a Responsible Federal Budget, il deficit aumenterà di oltre 3.300 miliardi entro il 2034, con un rapporto debito/PIL previsto al 130%. Gli interessi sul debito potrebbero quasi raddoppiare, superando i 1.900 miliardi all’anno.

– Tagli alla sanità: il disegno di legge riduce di oltre 1.100 miliardi i fondi destinati alla sanità (soprattutto Medicaid), lasciando senza copertura quasi 12 milioni di persone entro il 2034.

– Più fondi a difesa e confini: previsti 150 miliardi per il comparto militare (incluso lo scudo missilistico “Golden Dome”) e 129 miliardi per il controllo dell’immigrazione, di cui 45 destinati al muro al confine e altri 45 ai centri di detenzione.

– Stretta sull’energia verde: ridotti i sussidi per le rinnovabili introdotti da Biden. I progetti eolici e solari dovranno essere operativi entro la fine del 2027 per continuare a beneficiare degli incentivi fiscali.

Vi invitiamo a leggere l’articolo completo (in inglese) per approfondire i dettagli e le implicazioni macroeconomiche:

https://www.ft.com/content/7eca7746-79a4-4eef-92ce-a63f71be58b7?accessToken=zwAGOWbrg0EYkc9-yndGeaRO79OSzqY_cb5Ytw.MEYCIQDBllMwsMD9qtpg3D5Gh9m6UTIINrs9WvFHQMHplVJIiwIhAOhVuCNM3U1x22IME25QprGYupa_4M-c-pDPgjykdBEh&sharetype=gift&token=e596a5fa-6a42-4069-a44c-f8e6c0fd0faf

 

 

L’Avv. Giovanni Barbara sarà relatore dell’incontro “ESG e crisi di Impresa – un nuovo binario nel segno della sostenibilità?”

Il Prof. Avv. Giovanni Barbara, docente di Diritto Societario e Corporate Governance, sarà tra i protagonisti in qualità di relatore dell’incontro dedicato al rapporto tra ESG e crisi d’impresa.

Attraverso il suo intervento all’evento “ESG e crisi di Impresa – un nuovo binario nel segno della sostenibilità?”, svolgerà una riflessione sul ruolo strategico della sostenibilità nella governance aziendale, con particolare attenzione agli strumenti giuridici e operativi per affrontare situazioni di crisi in modo responsabile e conforme alla normativa italiana ai nuovi standard europei.

L’evento si terrà giovedì 10 luglio 2025, dalle 15.00 alle 18.00, presso la Biblioteca “Avv. Giorgio Ambrosoli” del Palazzo di Giustizia di Milano, nell’ambito di un’iniziativa promossa dalla Commissione Crisi d’Impresa, Procedure Concorsuali e Procedure Esecutive dell’Ordine degli Avvocati di Milano, con il patrocinio della Commissione Europea.

Il Prof. Avv. Giovanni Barbara parteciperà in qualità di relatore al seminario online promosso dal Laboratorio ESG di Intesa Sanpaolo del 24 Giugno 2024

Il Prof. Avv. Giovanni Barbara – Senior Partner di Lexacta Global Legal Advice – parteciperà in qualità di relatore al seminario online promosso dal Laboratorio ESG di Intesa Sanpaolo, di cui Lexacta è partner tecnico.
Il seminario online ha per titolo:
“L’attuazione delle Direttive sulla sostenibilità (CSRD e CSDDD) alla luce degli ultimi interventi europei – Stop-the-Clock Directive”.
Il webinar, promosso dal Laboratorio di Brescia, si terrà il 24 giugno 2025 e sarà dedicato all’analisi delle più recenti evoluzioni legislative europee in ambito ESG, con particolare attenzione alla c.d. Stop-the-clock Directive (Direttiva (UE) 2025/794), entrata in vigore il 17 aprile 2025, parte del c.d. “pacchetto Omnibus” presentato dalla Commissione europea il 26
febbraio 2025.
I Laboratori ESG nascono da un’iniziativa di Intesa Sanpaolo e si propongono come spazi di confronto e approfondimento dedicati alle imprese italiane impegnate nell’adeguamento ai criteri ESG (Environmental, Social e Governance).
Lexacta Global Legal Advice, in qualità di partner tecnico, affianca il progetto offrendo alle imprese il contributo dei propri professionisti esperti in corporate governance integrata, compliance e rendicontazione di sostenibilità.

Per conoscere le prossime iniziative dei Laboratori ESG di Intesa Sanpaolo, vi invitiamo a consultare la pagina dedicata:
https://group.intesasanpaolo.com/it/sezione-editoriale/laboratori-esg-per-lacrescita-sostenibile

Il Prof. Avv. Giovanni Barbara relatore al convegno “Modello 231 e Obiettivi ESG per la Sostenibilità sociale: l’importanza di una efficace integrazione”.

Il Prof. Avv. Giovanni Barbara, Docente di Diritto Commerciale presso l’Università LUM “Giuseppe Degennaro”, Direttore Scientifico della Rivista Corporate Governance e Senior Partner di Lexacta – Global Legal Advice,  è stato tra i relatori del convegno dal titolo: “Modello 231 e Obiettivi ESG per la Sostenibilità sociale: l’importanza di una efficace integrazione”.

L’evento si è tenuto  mercoledì 11 giugno 2025, dalle ore 14:30 alle 17:30, presso la sede dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma.

Il Prof. Avv. Barbara è intervenuto con una relazione dal titolo: “ESG + H: non c’è sostenibilità senza Health, Human e Happiness”, incentrata sugli obblighi previsti dalle recenti direttive europee in materia di rendicontazione di sostenibilità. Il suo intervento ha evidenziato  l’importanza di superare un approccio meramente formale al tema ESG, per includere in modo sostanziale anche la dimensione umana, valoriale e relazionale dell’impresa.

L’incontro, promosso dalla Commissione Diritto Penale dell’Economia dell’ODCEC di Roma, è stato accreditato come evento di formazione professionale continua per gli iscritti all’Ordine degli Avvocati di Roma.

Il Prof. Avv. Giovanni Barbara interviene al seminario “L’attuazione delle Direttive sulla sostenibilità (CSRD e CSDDD) alla luce degli ultimi interventi europei / Opportunità per le imprese dai servizi EDIH”

Il Prof. Avv. Giovanni Barbara – docente di Diritto Commerciale, direttore scientifico della rivista Corporate Governance e senior partner di Lexacta Global Legal Advice – interverrà in qualità di relatore al seminario dedicato all’evoluzione normativa in ambito ESG, con particolare attenzione all’attuazione delle direttive CSRD e CSDDD.

L’evento, organizzato dal Laboratorio ESG di Intesa Sanpaolo, di cui Lexacta Global Legal Advice è partner tecnico, si terrà il 18 giugno 2025 a Latina, presso l’Hotel Europa (Via Emanuele Filiberto, 14).

Durante il seminario verrà approfondita la nuova Stop-the-Clock Directive (Direttiva UE 2025/794), entrata in vigore il 17 aprile 2025. Inserita nel cosiddetto Pacchetto Omnibus, la direttiva introduce misure di semplificazione degli adempimenti normativi per le imprese, prevedendo il rinvio – per alcune categorie – dell’entrata in vigore degli obblighi previsti dalla CSRD e dalla CSDDD, con l’obiettivo di garantire un periodo transitorio più adeguato per il loro recepimento e attuazione.

A conclusione dell’incontro, è previsto un approfondimento dedicato ai servizi offerti dagli EDIH – European Digital Innovation Hubs, a supporto dell’innovazione e della transizione digitale delle imprese.

I Laboratori ESG sono un’iniziativa strategica di Intesa Sanpaolo, nata per accompagnare le aziende nell’adeguamento ai fattori ESG (Environmental, Social e Governance), fornendo strumenti e competenze utili ad affrontare le sfide della sostenibilità.

Lexacta Global Legal Advice, in qualità di partner tecnico, contribuisce al progetto mettendo a disposizione delle imprese l’esperienza del proprio team in materia di corporate governance integrata, compliance normativa e rendicontazione della sostenibilità.

Lexacta con Btech Srl nell’omologazione di uno dei primi accordi di ristrutturazione ai sensi del nuovo Codice della Crisi

Il team — composto dal Partner Rosanna Ricci, dai Soci  Luigi Ricciardi, e Claudia Arena, dalla collaboratrice, Avvocato Senior, Tiziana Bandini e dall’of Counsel Filippo D’Amore  ha ottenuto dal Tribunale di Milano l’omologazione di uno dei primi accordi di ristrutturazione dei debiti, ai sensi del nuovo Codice della Crisi d’impresa e dell’insolvenza.

Il Tribunale ha riconosciuto la complessità dell’operazione e ha richiesto allo Studio di esprimersi in merito all’applicazione dell’ultimo correttivo, accogliendo le relative conclusioni. Il piano ha previsto anche una transazione con l’Agenzia delle Entrate, che ha portato una riduzione del debito fiscale di circa il 33%.

Questo risultato conferma la presenza di Lexacta in una practice, quella di gestione della crisi, in grande espansione dopo l’approvazione del Codice e la capacità della Studio di individuare soluzioni credibili per i Tribunali, accettabili per i creditori, incluso l’Erario, e sostenibili per l’impresa. 

Il Prof. Avv. Giovanni Barbara interviene al seminario “L’attuazione delle Direttive sulla sostenibilità (CSRD e CSDDD) alla luce degli ultimi interventi europei / Opportunità per le imprese dai servizi EDIH”

Il Prof. Avv. Giovanni Barbara – Docente di Diritto Commerciale, Direttore Scientifico della Rivista Corporate Governance e Senior Partner di Lexacta Global Legal Advice – parteciperà in qualità di relatore al seminario dedicato all’evoluzione normativa in ambito ESG, con particolare riferimento all’attuazione delle direttive CSRD e CSDDD.

L’evento, organizzato dal Laboratorio ESG di Intesa Sanpaolo, di cui Lexacta Global Legal Advice è partner tecnico, si terrà il 18 giugno 2025 a Latina, presso l’Hotel Europa (Via Emanuele Filiberto, 14).

“Il seminario si focalizzerà sui recenti interventi legislativi a livello europeo nell’ambito del “Pacchetto Omnibus”, presentato dalla Commissione europea il 26 febbraio 2025, con l’obiettivo sostanziale di modificare alcune disposizioni contenute nelle direttive sulla rendicontazione (CSRD) e sulla due diligence di sostenibilità (CSDDD) attraverso la riduzione della platea di imprese obbligate alla rendicontazione di sostenibilità, rafforzando e incentivando la redazione di una rendicontazione su base volontaria, basata su appositi standard semplificati, c.d. VSME, proposti dall’EFRAG.

L’intento dichiarato è quello di rendere più facile “fare impresa” in Europa, avviando una semplificazione delle regole anche per consentire alle PMI di rafforzare la propria capacità di produrre e innovare.

Nell’ambito di tale Pacchetto Omnibus è stata approvata da ultimo, mediante un procedimento d’urgenza, la direttiva 2025/794 cosiddetta “Stop the Clock”, entrata in vigore il 17 aprile 2025, la quale prevede il rinvio: di due anni, per le grandi imprese (con più di 250 dipendenti),nonché per le Pmi quotate, in merito all’entrata in vigore dei requisiti della direttiva sulla rendicontazione della sostenibilità aziendale (CSRD); di un anno in merito alla scadenza del termine di recepimento della direttiva sulla due diligence in materia di sostenibilità aziendale (CSDDD) (previsto al 26 luglio 2027) e di un ulteriore anno per la prima fase di applicazione riguardante le aziende di maggiori dimensioni”.

Al termine dell’incontro, è previsto un approfondimento dedicato ai servizi offerti dagli EDIH (European Digital Innovation Hubs) a supporto delle imprese.

I Laboratori ESG rappresentano un’iniziativa strategica di Intesa Sanpaolo, pensata per offrire alle aziende strumenti e conoscenze utili ad affrontare le sfide legate alla transizione sostenibile. 

Lexacta Global Legal Advice partecipa al progetto come partner tecnico, offrendo la competenza dei propri professionisti in materia di Corporate Governance integrata, compliance normativa e rendicontazione di sostenibilità.

Il Prof. Giovanni Barbara relatore al congresso internazionale “Gli ordinamenti a confronto nel diritto della crisi 4.0”

Il Prof. Avv. Giovanni Barbara, Docente di Diritto Commerciale, Direttore Scientifico della rivista Corporate Governance e Senior Partner di Lexacta – Global Legal Advice, parteciperà in qualità di relatore al congresso internazionale “Gli ordinamenti a confronto nel diritto della crisi 4.0”, che si terrà il 29 e 30 maggio 2025 a Vasto, con il patrocinio del Comune di Vasto e del Comune di Termoli.

Il Prof. Barbara interverrà nella seconda sessione, intitolata “Sostenibilità e procedure concorsuali”, portando il proprio contributo scientifico e professionale su uno dei temi più attuali del diritto d’impresa: la sostenibilità come parametro di riferimento anche nelle dinamiche concorsuali.

Il suointervento sarà parte di un ampio confronto con accademici, magistrati e professionisti provenienti; da Europa e America, impegnati ad analizzare l’evoluzione normativa e giurisprudenziale nell’era della transizione digitale e sostenibile.

Il congresso si propone come un’occasione di riflessione comparata tra diversi ordinamen; giuridici sulle nuove sfide della crisi d’impresa, accanto ai temi “classici” del diritto commerciale e concorsuale.