Opere d’arte, collezionismo e strumenti finanziari

Il Dottor Marco Pardi, Partner di Lexacta Global Legal Advice, partecipa all’evento organizzato da Fideuram Intesa Sanpaolo Private Banking.

 

Il 20 settembre 2023, il Dottor Marco Pardi, Partner del nostro studio, prenderà parte come relatore all’evento organizzato da Fideuram Intesa Sanpaolo Private Banking.

 

Nel corso dell’incontro, dal titolo: “Opere d’arte, collezionismo e strumenti finanziari. Convergenze e divergenze dell’investimento in opere d’arte, auto storiche e strumenti finanziari”, il Dottor Pardi si concentrerà sugli aspetti fiscali nel mondo delle opere d’arte e del collezionismo. Inoltre, approfondirà le implicazioni del disegno di legge in materia, attualmente depositato in Parlamento.

Riforme al Centro

Giovanni Barbara partecipa come relatore a Riforme al Centro

La giornata di studio è organizzata dall’ Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Lanciano.

 

Giovanni Barbara, Partner di Lexacta e Professore straordinario del Dipartimento di Scienze Giuridiche e dell’Impresa presso l’Università LUM Giuseppe De Gennaro, parteciperà come relatore alla giornata di studi “Le riforme al centro” che si terrà al teatro Fenaroli di Lanciano (CH).

 

L’ appuntamento è organizzato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Lanciano e mira a favorire un dibattito costruttivo sul coordinamento delle principali riforme in corso, allo scopo di massimizzarne l’efficacia sinergica. Si parlerà di riforma di Fisco, contabilità, crisi d’impresa e delle sfide del PNRR.

 

Il Prof. Giovanni Barbara interverrà alla tavola rotonda dedicata alla “Riforma della Crisi d’Impresa” che si terrà alle 16:30.

Due lettere di Galileo Galilei ora accessibili grazie alla digitalizzazione

Il progetto è frutto della collaborazione tra la Pontificia Università Gregoriana e la società italiana Whtexch S.p.A. L’Avvocato Rosanna Ricci, Partner di Lexacta Global Legal Advice,ha curato la redazione degli schemi contrattuali per Whtexch S.p.A.

 

La Pontificia Università Gregoriana fin dalla sua fondazione nel 1551, per opera di sant’Ignazio di Loyola, ha voluto essere luogo di studio teologico e riflessione innovativa. In linea con la sua missione, ha intrapreso recentemente una collaborazione con la società Whtexch Spa, realtà italiana che opera nell’ambito dell’utilizzo e introduzione di nuove tecnologie digitali. Il cuore di questa partnership è la valorizzazione dell’inestimabile patrimonio artistico dell’Università Gregoriana, con particolare riferimento al suo prezioso archivio storico.

 

La fragilità di alcune opere d’ingegno presenti nell’archivio ne limita spesso la completa fruizione.La tecnologia fornita da Whtexch Spa consente di superare questi ostacoli tramite immagini ad altissima risoluzione che vengono messe a disposizione degli studiosi come Art Fungible Tokens. In questo caso si è trattato di due lettere di Galileo Galilei: la prima, risalente al 30 dicembre 1610, è indirizzata a Cristoforo Clavio, matematico e astronomo gesuita, e contiene osservazioni dettagliate sui satelliti di Giove; la seconda, datata 7 gennaio 1610, attiene ad osservazioni della superficie lunare.

 

I soci fondatori della Whtexch Spa sono stati coadiuvati da Lexacta Global Legal Advice ed in particolare dalla Partner Rosanna Ricci che ha curato la redazione degli schemi contrattuali.